Il Franciacorta DOCG è un vino spumante elaborato secondo il Metodo Classico nel cuore della Lombardia.
La denominazione prende il nome dalla zona collinare compresa tra la città di Brescia e il Lago d’Iseo, la Franciacorta appunto.
Questa zona è particolarmente vocata per l’agricoltura e la viticoltura grazie ai terreni di origine morenica e al clima mite e ventilato.
Il Franciacorta DOCG è ottenuto da un blend variabile di chardonnay e/o pinot nero, con un massimo del 50% di uve pinot bianco.
Le fasi di lavorazione per questo Spumante Metodo Classico prevedono la creazione di un vino base (la cuvée) ottenuto da una miscela di diverse varietà, annate e vigneti.
Dopo l’imbottigliamento e l’aggiunta di zuccheri e lieviti avviene la rifermentazione in bottiglia e l’affinamento sui lieviti, di durata non inferiore ai 18 mesi.
Tipologie di Franciacorta
Il Franciacorta DOCG è prodotto in diverse tipologie, che variano per tempi di affinamento e dosaggio zuccherino, per offrire prodotti sempre eleganti, originali e versatili.
Scopriamole insieme e capiremo poi quale scegliere :
• Franciacorta (affinamento minimo 18 mesi)
• Franciacorta Satèn (affinamento minimo 24 mesi e ottenuto prevalentemente da uve chardonnay, con un massimo del 50% di pinot bianco )
• Franciacorta Rosé (affinamento minimo 24 mesi)
• Franciacorta Millesimato (affinamento minimo di 30 mesi e ottenuto da almeno l’85% di uve provenienti dalla stessa vendemmia)
• Franciacorta Riserva (affinamento minimo 60 mesi)
Quando bere questo spumante…
Il Franciacorta è un vino spumante Metodo Classico dalla spuma fine, persistente e cremosa. A seconda delle varie tipologie al calice offre profumi fruttati e fragranti a cui seguirà un sorso fresco-sapido di rara eleganza e armonia.
Ottimo da servire come intrigante aperitivo o per accompagnare golosi finger-food, il Franciacorta è la bollicina ideale per brindare in compagnia di amici e parenti o per sottolineare un momento importante e gioioso.
… e cosa abbinarci
È uno spumante estremamente versatile e appagante al palato sia da solo che abbinato a sfiziosi antipasti, primi e secondi piatti a base di pesce. Si esalta particolarmente nell’abbinamento territoriale con preparazioni a base di pesce di lago ma anche con crostacei, sushi e sashimi.
La versione Rosé, grazie alla struttura più compatta e grintosa, regala ai palati più esigenti e audaci ottimi abbinamenti con primi piatti di terra, salumi e carni bianche delicate.
Dove trovare i migliori Franciacorta
Se vuoi provare bollicine dalla personalità spiccata, selezionate per l’alta qualità e proposte in diversi formati e tipologie, puoi trovare una vasta scelta dei migliori vini Franciacorta su Tannico.
Altrimenti in enoteca e nei più forniti wine bar della tua città troverai certamente i Franciacorta delle cantine più conosciute e blasonate.
Vini Franciacorta: la tua opinione
Ricapitolando: se cerchi una bollicina elegante, versatile e raffinata, perfetta come aperitivo o da abbinare con piatti a base di pesce, il Franciacorta DOCG è proprio quello che fa per te.
Un intrigante vino spumante ottenuto secondo il Metodo Classico rigorosamente e orgogliosamente Made in Italy proposto in diverse tipologie e dosaggi zuccherini per accontentare tutti i palati e le esigenze di noi winelover.
E tu che Franciacorta scegli? Scrivilo nei commenti!